SERVICE
SERATA DEGLI AUGURI: SALUTO DEL PRESIDENTE
(14/12/2018)
Soci Lions e Leo, parenti e graditissimi ospiti, tutti quanti amici: ebbene, cari amici intendo preliminarmente rivolgervi il mio più affettuoso saluto e la mia intensa gratitudine per la vostra numerosa presenza. Una presenza che onora il nostro settimo meeting, tradizionalmente denominato serata degli auguri. Il Natale è alle porte, occasione preziosa e carica di pathos affettivo, per l’espressione dei nostri più profondi voti augurali e per l’esercizio della solidarietà.
Quelli citati sono elementi che contraddistinguono il nostro incontro: di auguri e di condivisione, supportati da un prezioso service, la lotteria solidale, che devolve il suo ricavato alla Fondazione Lions Clubs International (in acronimo LCIF), impegnata, sin dal momento della sua fondazione, cinquant’anni fa, a promuovere, sostenere e finanziare interventi mirati nel frastagliato arcipelago dei bisogni. Tra cui occorre menzionare le catastrofi naturali – terremoti e alluvioni – che hanno colpito, negli anni scorsi, il nostro Paese, la nostra Regione, senza dimenticare i disastri prodotti dalla recente ondata di maltempo.
In effetti, il servizio è, con terminologia natalizia, la stella cometa che orienta l’attività della nostra Associazione verso le sacche di miseria, di degrado e di carenze che affliggono, come doloroso retaggio, la geografia del nostro Pianeta.
Vi voglio, pure, brevemente intrattenere, spero non tediare, con un riferimento personale. Ho compiuto ieri cinque anni. Ripeto cinque anni e non è un lapsus freudiano. Ovviamente cinque anni di Lionismo. Sono entrato nella prestigiosa famiglia del Lions Club Cuneo il 13 dicembre 2013, in occasione della serata degli Auguri, in una serata come questa, contrassegnata dal cielo sereno punteggiato di stelle, da una temperatura piuttosto rigida e dal luccichio del pianeta Venere che, nelle prime ore serali, da ponente pareva illuminare il mio percorso lionistico.
Sono trascorsi cinque anni, un lasso di tempo per certi versi piuttosto breve, ma senz’altro sufficiente per vivere e sperimentare dall’interno quella somma di valori che accreditano al Lionismo un ruolo di primo attore sul palcoscenico del solidarismo planetario. Ho potuto verificare appieno la valenza e l’incidenza del codice etico, degli scopi, della visione e della missione della nostra Associazione. Il tutto sulla base di un autentico collante che fa capo all’amicizia. Come diceva il filosofo Epicuro, vissuto nel IV secolo a.C., “L’amicizia trascorre per la Terra, annunziando a tutti noi di destarci per darci gioia l’un l’altro”.
Sì, la gioia del servizio, della condivisione e dell’umiltà che alimentano il nostro essere Lions e Leo. Ho aperto il mio saluto con il vocabolo amici e concludo, cari amici, con l’augurio di un buon proseguimento di serata, impreziosita dalla spillatura del giovane Leo, Marco Olivero, e allietata , tra l’altro, dalla gioia dei bimbi che saranno i protagonisti della consegna dei regali.
Il Presidente
Michele Girardo
SERVICE DI NATALE
Cari amici Lions,
è una pregevole e doverosa tradizione di solidarietà, generosità e partecipazione quella che si ripete da tempo in occasione delle festività natalizie. Anche quest’anno, il prezioso appuntamento viene regolarmente riproposto nel corso del meeting del 14 dicembre 2018, allorché il Lions Club Cuneo organizzerà una Lotteria il cui ricavato sarà destinato al service di Natale. Il servizio è la parola d’ordine della nostra Associazione, pronta a intervenire nelle vaste aree di bisogno che affliggono, come doloroso retaggio, la geografia del Pianeta. Le immagini sottostanti costituiscono una parziale, ma significativa testimonianza.
Come in tante altre circostanze, ci sentiamo coinvolti e desiderosi di apportare il nostro contributo, che prevede, quest’anno, di devolvere il ricavato della lotteria alla Fondazione Lions Clubs International (LCIF), da sempre impegnata a promuovere, sostenere e finanziare interventi mirati nel frastagliato mondo di bisogni.
Il nostro service di Natale, con il suo apporto finanziario, intende sostenere tale benemerito percorso di solidarietà, orientando il ricavato verso le attività finalizzate al sostegno delle popolazioni colpite da calamità naturali. Nel recente passato, infatti, la LCIF ha contribuito alla realizzazione di opere nei territori vittime del terremoto del 2009 e del 2016, nonché dei disastri alluvionali, tra cui quelli verificatisi nella nostra Regione. Di qui l’obiettivo di apportare il nostro sostegno anche alle comunità afflitte dalla recente ondata di maltempo del mese di novembre.
Grazie a tutti per la Vostra solidarietà