Presentazione Libro Parlato Lions

SERVICE

IL LIBRO PARLATO LIONS
SERVICE ATTIVATO DAL COMUNE DI CUNEO E DAL LIONS CLUB CITTADINO

Giovedì 13 giugno 2019, si è svolto, presso il Salone d’Onore della Biblioteca civica di Cuneo, la presentazione del Service “Libro Parlato Lions”. L’incontro, organizzato dal Comune e dal Lions Club cittadino, ha illustrato e avviato in loco l’iniziativa che rientra nella grande tradizione lionistica di servizio, con lo scopo di diffondere, tra coloro che per disabilità certificata non sono in grado di leggere autonomamente, la “buona lettura” e la cultura tramite la distribuzione gratuita ed in prestito di libri registrati da viva voce.

I lavori sono stati aperti dal presidente Michele Girardo, che ha letto il messaggio di saluto e di ringraziamento del dott. Giulio Gasparini, presidente dell’Associazione. Ha quindi preso la parola l’assessora alla cultura Cristina Clerico, che ha formulato un vivo ringraziamento nei confronti del Lions Club Cuneo per le tante iniziative promozionali, di cittadinanza e di servizio programmate e realizzate. Ha poi espresso il suo compiacimento per il service del Libro Parlato, da lei giudicato molto valido e funzionale ai bisogni di chi accusa difficoltà di lettura autonoma.

Ha fatto seguito l’intervento dell’assessora all’istruzione, Franca Giordano, che si è associata agli apprezzamenti della collega ed ha illustrato la sua diretta conoscenza dell’Associazione, allorché era Provveditore agli Studi a Verbania, là dove è stato fondato il Service. Ha inoltre ricordato di aver attivato, un anno e mezzo fa, un incontro a Cuneo con il presidente Gasparini ed altri operatori. Incontro, ha precisato, che ha posto le basi per il successivo percorso sfociato nell’attuale attivazione del service. Tale itinerario è stato illustrato nelle sue cadenze dalla direttrice della Biblioteca, Stefania Chiavero, che, tra l’altro, ha delineato le fasi propedeutiche alla stipula della Convenzione,  precisando  che il servizio verrà divulgato, a livello informativo, attraverso la capillare rete di collegamenti a disposizione della Biblioteca.

I lavori sono proseguiti con la relazione del presidente Michele Girardo, introdotta con la citazione dell’appello rivolto ai Lions da Helen Keller, in conclusione del suo discorso alla Convention internazionale del 1925, onde divenissero “cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre”.

Il Presidente ha quindi evidenziato come la sollecitazione della Keller, donna di grande cultura, scrittrice e infaticabile sostenitrice delle persone disabili, nonostante la sordocecità che la colpì all’età di diciotto mesi, sia stata prontamente accolta dai Lions, che nei loro programmi di servizio hanno sempre incluso importanti iniziative per la vista. E, con riferimento al Multidistretto 108 Italy, ha richiamato quattro service di notevole rilievo: il Servizio Cani Guida e ausili per la mobilità dei non vedenti, la Raccolta degli Occhiali Usati, la Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones e il Libro Parlato Lions. Service –  ha poi precisato – fatti propri dal Lions Club Cuneo e attivati con specifiche iniziative, in ossequio, tra l’altro, a due variabili, le pari opportunità e l’inclusione, legate indissolubilmente l’una all’altra e contestualmente volte ad impedire che la diversità non diventi disuguaglianza.

Si è quindi transitato alla presentazione tecnico-operativa del servizio, in relazione soprattutto alle modalità di fruizione da parte degli utenti. L’argomento è stato illustrato, a video, con dovizia di particolari ed esemplificazioni, da parte del tecnico informatico della Biblioteca, Luca Giaccone, che ha poi fornito le dovute risposte alle domande rivoltegli dai presenti.

Si è trattato di un pomeriggio culturale e informativo di particolare rilevanza e apprezzamento da parte della platea, che intendo connotare con le riflessioni che seguono.

La lettura è una componente importante della nostra vita, potenzia il nostro essere nel mondo, la nostra umanità, la nostra capacità di sondare la realtà nelle sue varie articolazioni e di captare le dinamiche psicologiche che ci coinvolgono a livello individuale e sociale. Si tratta di ingredienti che si sostanziano in una provvidenziale zattera di salvataggio contro il naufragio della riflessione e della razionalità, sempre in agguato, nonché di elementi costitutivi di un salutare complesso polivitaminico contro la denutrizione culturale prodotta dal trionfo degli stereotipi e dei luoghi comuni.

È necessario leggere, ma, nello stesso tempo è un diritto il poterlo fare, anche in presenza di condizionamenti che ne impediscono l’effettuazione. Il Libro Parlato Lions rimuove gli steccati dell’impraticabilità e offre a tutti la gioia di buone letture.

Michele Girardo
Presidente del Lions Club Cuneo