SERVICE
XV EDIZIONE DEL PREMIO ELOQUENZA: FINALE CITTADINA
Il successo dell’Eloquenza
Il Salone d’Onore del Comune di Cuneo ha ospitato, nella giornata di sabato 13 aprile 2019, una numerosissima platea di spettatori, quivi convenuti per partecipare ad un importante appuntamento culturale. Si è trattato della finale cittadina del Premio Eloquenza, che ha coinvolto, come ogni anno, gli studenti delle Scuole superiori della Città. Protagonisti 9 candidati, i primi classificati nella fase selettiva, svoltasi presso il Liceo “Peano-Pellico” di Cuneo nelle giornate del 12, 13 e 15 marzo 2019.
Il concorso, promosso e gestito dal Lions Club Cuneo, con il patrocinio del Comune e della Provincia, è giunto alla sua quindicesima edizione. Quest’anno ha proposto agli studenti, come tematica, una celebre frase di Helen Keller, donna di eccezionali qualità etiche e intellettuali, nonostante i condizionamenti dovuti alla sordocecità che l’aveva colpita a partire dall’età di 19 mesi. Il passo recita quanto segue: “La vera felicità non è ottenuta tramite l’autogratificazione ma attraverso la fedeltà ad un proposito degno”. Si tratta di un messaggio di alto valore morale che ha attivato nei concorrenti l’esercizio di un’esegesi personalizzata e significativa sul piano delle argomentazioni.
I lavori sono stati introdotti dal Presidente del Lions Club Cuneo, Michele Girardo, che ha presentato il concorso nel suo retroterra storico e nelle valenze etiche, sociali e culturali che ne stanno alla base e lo elevano a importante service puntualmente riproposto in ogni Anno Sociale. Il tutto senza dimenticare una sintetica ricognizione della genesi, dell’evoluzione e della missione dell’Associazione lionistica, da sempre in prima linea nella gestione del “servizio” (canonizzato nel motto “we serve”), a favore delle aree disagiate e dei bisogni che emergono nel variegato contesto sociale ed esistenziale della Comunità internazionale.
Hanno fatto seguito i saluti dell’Assessore regionale, Alberto Valmaggia, e del Sindaco e Presidente della Provincia di Cuneo, Federico Borgna, che hanno ringraziato il Lions cittadino per l’iniziativa, giudicata assai valida nel suo tessuto valoriale e nella sua ricaduta sulla formazione dei giovani, a cui tutti e due hanno rivolto un appello finalizzato ad un sempre più attivo e vigile impegno nell’esercizio della cittadinanza.
Alle ore 9.50, sono iniziate le audizioni, di fronte a una Commissione giudicatrice presieduta dal Presidente di Zona, Fabrizio Garelli, e composta da altri cinque membri: tre soci Lions (Cornelio Giuseppe, Girardo Michele e Beppe Sarà), affiancati da Allione Cristina e Bono Silvia, in rappresentanza, rispettivamente, della Provincia e del Comune.
Dinanzi a una platea molto numerosa, tra cui parecchi studenti, ha preso il via il percorso eloquenziale. Tutti i concorrenti si sono dimostrati veramente capaci di esporre e di esporsi con disinvoltura, competenza ed efficacia oratoria, affrontando la materia con intelligenza e cognizione di causa. Le allocuzioni pronunciate sono state pertinenti e articolate, nonché supportate da calzanti citazioni, da considerazioni personali, da esperienze di vita concretamente vissute e da esempi incisivi ed efficaci.
Molto interessante la personalizzazione e la “curvatura interpretativa” con cui la tematica è stata sviluppata e inserita in un tessuto argomentativo e riflessivo davvero pregevole. Il tutto arricchito dalla capacità di coinvolgere la platea con allocuzioni chiare, ben gestite e impreziosite da un taglio oratorio avvincente e convincente.
Al termine delle audizioni, la Commissione si è ritirata e, dopo un attento e meticoloso controllo dei punteggi attribuiti ai vari concorrenti, ha formalizzato le risultanze delle prove. Si è quindi proceduto alla proclamazione e alla premiazione dei vincitori da parte del Presidente del Lions Club Cuneo Michele Girardo.
Il gruppo dei vincitori annovera gli studenti qui appresso indicati.
1o posto: TALINI VIOLA, classe 5a G – Liceo “De Amicis”.
2o posto: MARENGO GIANCARLO, classe 4a A – Istituto Tecnico Commerciale “Bonelli”.
3o posto ex aequo:
- BOGGIONE ARIANNA, classe 5a N – Liceo “De Amicis”.
- OLIVERO MARCO, classe 5a E – Liceo “Peano-Pellico”.
Il Presidente
Michele Girardo