I LIONS

Lions Club Cuneo

I LIONS

MISSIONE E STORIA DI LIONS CLUBS INTERNATIONAL

Nel 1917 Melvin Jones, un uomo d’affari trentottenne di Chicago, disse ai soci del proprio business club locale che avrebbero dovuto guardare oltre i problemi legati al lavoro e dedicarsi al miglioramento della comunità e del mondo. Il gruppo di Jones, il Business Circle di Chicago, sosteneva la sua visione.

Dopo aver contattato gruppi simili negli Stati Uniti fu tenuto un incontro organizzativo il 7 giugno 1917, a Chicago (USA). Il nuovo gruppo prese il nome di uno dei gruppi invitati, la “Association of Lions Clubs”. Nell’ottobre dello stesso anno si tenne una convention nazionale a Dallas (USA) nel corso della quale vennero approvati lo statuto, il regolamento, gli scopi e il codice etico.

Nell’arco di tre anni i Lions divennero un’organizzazione internazionale. Da allora, abbiamo ottenuto i più alti riconoscimenti per la nostra integrità e trasparenza. Siamo un’organizzazione ben gestita, con una visione consolidata, una missione precisa e una lunga tradizione di cui siamo orgogliosi.

Storia Lions Club

MELVIN JONES – BIOGRAFIA

Melvin Jones nacque il 13 gennaio 1879 a Fort Thomas in Arizona (USA), figlio di un capitano dell’Esercito degli Stati Uniti al comando di una truppa di scout. In seguito al trasferimento del padre, la famiglia si sposto nella parte orientale degli Stati Uniti. Da giovane, Melvin Jones si stabili a Chicago in Illinois, dove lavoro presso una compagnia di assicurazioni e nel 1913 ne costituì una propria.

Subito dopo entro a far parte del Business Circle, un gruppo di uomini d’affari, di cui divenne ben presto segretario. Questo gruppo era uno dei tanti che in quel periodo si dedicavano esclusivamente a promuovere gli interessi finanziari dei propri soci e, dati i lori interessi limitati, erano destinati a scomparire. Ma Melvin Jones, un uomo d’affari trentottenne di Chicago, aveva altri programmi.

“Cosa accadrebbe, si chiese Melvin Jones, se queste persone che godono di successo per il loro impegno, la loro intelligenza e ambizione, mettessero il loro talento al servizio delle loro comunità per migliorarne le condizioni?” Di conseguenza, dietro suo invito, i delegati di questi club si riunirono a Chicago per porre le fondamenta di un’organizzazione di questo genere e il 7 giugno 1917 venne fondato Lions Clubs International.

Melvin Jones lascio infine la compagnia di assicurazioni per dedicarsi a tempo pieno ai Lions presso la Sede Centrale di Chicago.

Fu grazie alla sua dinamica leadership che i Lions club acquisirono il prestigio necessario per attrarre persone interessate al bene comunitario.

Il fondatore dell’associazione venne riconosciuto come leader anche al di fuori dell’associazione. Particolarmente degno di nota fu il riconoscimento che ricevette nel 1945 quando rappresento Lions Clubs International in veste di consulente presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite a San Francisco in California.

Melvin Jones, l’uomo che visse con l’idea che “non si può andare lontani finchè non si fa qualcosa per qualcun altro” e che divenne la guida spirituale per tutte le persone interessate al bene pubblico, mori il 1° giugno 1961 all’età di 82 anni.

Melvin Jones - Lions Club

IL NOME LIONS

Il 7 giugno 1917 i delegati, invitati da Melvin Jones, si incontrarono a Chicago. L’unico punto controverso fu la scelta del nome della nuova organizzazione, che Melvin Jones voleva chiamare Lions.

Era convinto che il leone rappresentasse la forza, il coraggio, la fedeltà e la vitalità. Il nome Lions venne scelto fra molti altri nel corso di un ballottaggio segreto.

Lions Club

L’EMBLEMA LIONS

Alla convention del 1919 ci fu un tentativo di cambiare il simbolo, ma un giovane avvocato di Denver (Colorado) prese la parola. Si chiamava Halsted Ritter. “Il nome Lions non rappresenta solo fratellanza, amicizia, forza di carattere e propositi, ma soprattutto le lettere che compongono il nome annunciano al paese il vero significato dell’impegno verso la comunità: LIBERTY, INTELLIGENCE, OUR NATION’S SAFETY, cioè libertà, intelligenza e la sicurezza del nostro paese.”
Nell’edizione del gennaio 1931 della rivista THE LION, un articolo forniva la seguente interpretazione del nome dell’associazione:
Il nostro nome non è stato scelto a caso e non è neanche un nome di fantasia. Da tempo immemorabile, il leone è il simbolo del bene ed è per questa simbologia che è stato scelto il nome. L’adozione di questo nome è  principalmente legata a quattro preminenti qualità: coraggio, forza, vitalità e fedeltà. Quest’ultima, la fedeltà, ha un significato profondo e speciale per tutti i Lions. Il simbolo del leone è da sempre simbolo di fedeltà, attraverso il tempo e le nazioni, antiche e moderne. Rappresenta la lealtà agli amici, la lealtà ai
principi, la lealtà al dovere, la lealtà alla fiducia.
L’emblema e composto dalla lettera “L” in colore oro su uno sfondo circolare, contornato da un’area circolare con i profili di due leoni che si danno le spalle e guardano verso l’esterno. La parola “Lions” appare nella parte superiore, la parola “International” nella parte inferiore. I leoni guardano il passato e il futuro, mostrando cosi orgoglio per l’eredita del passato e fiducia nel futuro.

Lions Club
Lions Club

IL MOTTO

Il motto WE SERVE, introdotto nel 1954, oggi costituisce l’unico messaggio dell’attuale e dei prossimi due Presidenti Internazionali a testimonianza che l’attività di servizio deve essere sempre al centro dell’operato del Lions Clubs International.

Lions Club - We Serve